Quella di domani sarà una giornata di pausa da un dominio anticiclonico granitico che da qualche giorno ci sta interessando e che continuerà a farlo per almeno tutta la prima decade del mese. Un cedimento altopressorio debole tra la Francia e la nostra penisola ( fig.1), ma che permetterà annuvolamenti estesi a partire dalle prime ore di Mercoledì con piogge sparse di debole intensità.

Il cedimento dell’alta pressione è molto debole e difficilmente le piogge riusciranno ad entrare decise nelle zone interne toscane, ma interesseranno maggiormente le zone costiere dove saranno possibili anche rovesci di moderata intensità a carattere temporalesco. I LAM in questo senso sono abbastanza concordi sulle precipitazioni sui settori costieri, ma differiscono per intensità e distribuzione sulle piogge previste nelle zone interne. Il Lam 3km del Lamma inizializzato sul modello europeo ECMWF ( Fig.2 ) vede piogge deboli solo sulle coste e solamente annuvolamenti improduttivi nelle zone interne, mentre per i LAM inizializzati sul modello americano GFS; come quello di Meteonetwork (fig.3); prevedono precipitazioni più intense sia sulle coste sia un coinvolgimento più organizzato anche di tutte le zone interne.


A tal proposito la Regione Toscana ha emesso un allerta di colore giallo ( fig.4 ) per temporali forti su tutte le zone costiere della regione. Ci aspettiamo quindi una giornata di Mercoledì caratterizzata da cieli nuvolosi sulle province di Siena e Grosseto, con piogge sparse di debole intensità e fino a moderata sulle zone costiere maremmane, più sporadiche e di debole intensità nelle zone interne del senese.
